Discussione:
File e cartelle crittografati!!!!
(troppo vecchio per rispondere)
Franky2004
2005-08-20 09:22:01 UTC
Permalink
Buon giorno a tutti!
premetto che sono un tecnico, ed in tanti anni è la prima volta che mi
capita una cosa simile!
Espongo il problema: Prima di riformattare il PC ad un cliente, ho
provveduto a collegare un Hard Disk in aggiunta a quello sul Pc per poter
effettuare il salvataggio dei dati. In esplora risorse, avevo notato che le
scritte dei nomi dei file e delle cartelle erano stranamente di colore verde,
la cosa mi ha incuriosito, na non più di tanto (purtroppo!). Effettuo la
copia dei dati, sollego l'hard disk, installo ex novo Win XP e software vari,
ma poi nel ripassare i dati dal mio HD a quello del PC, con mia estrema
meraviglia, ho riscontrato il seguente (ma tragico!) problema: si riuscivano
a vedere i nomi dei Files, ma non si copiavano, ne si aprivano!!. Dopo varie
ricerche ho scoperto che i files di colore VERDE sono files crittografati, e
se non hai l'utente con lo stesso nome e/o password, non si muovono da dove
si trovano!!! Il problema è che il cliente non ricorda il nome utente con il
quale entrava in XP (perchè il tutto evveniva in modo completamente
automatico) e sicuramente non aveva la password. Qulcuno di buona volontà che
lunedì comincerà la setimana lavorativa può aiutarmi? ..... Grazie!
P.S. ora che mi trovo, che significano i nomi files di colore BLU?
--
Franky2004
Gerardo Fransecky [MVP]
2005-08-20 09:35:50 UTC
Permalink
Post by Franky2004
Espongo il problema: Prima di riformattare il PC ad un cliente, ho
provveduto a collegare un Hard Disk in aggiunta a quello sul Pc per poter
effettuare il salvataggio dei dati. In esplora risorse, avevo notato che le
scritte dei nomi dei file e delle cartelle erano stranamente di colore verde,
la cosa mi ha incuriosito, na non più di tanto (purtroppo!). Effettuo la
copia dei dati, sollego l'hard disk, installo ex novo Win XP e software vari,
ma poi nel ripassare i dati dal mio HD a quello del PC, con mia estrema
meraviglia, ho riscontrato il seguente (ma tragico!) problema: si riuscivano
a vedere i nomi dei Files, ma non si copiavano, ne si aprivano!!. Dopo varie
ricerche ho scoperto che i files di colore VERDE sono files crittografati, e
se non hai l'utente con lo stesso nome e/o password, non si muovono da dove
si trovano!!! Il problema è che il cliente non ricorda il nome utente con il
quale entrava in XP (perchè il tutto evveniva in modo completamente
automatico) e sicuramente non aveva la password. Qulcuno di buona volontà che
lunedì comincerà la setimana lavorativa può aiutarmi? ..... Grazie!
Purtroppo non c'è molto da fare e non riusciresti a recuperare i file
neanche se avessi il nome utente e la password originali. L'unico modo
per recuperare i file crittografati è avere un backup del certificato
digitale dell'utente (da fare chiaramente prima di formattare il vecchio
sistema).
Qualche altra informazione su EFS (Encrypting File System):

http://support.microsoft.com/?kbid=223316
Post by Franky2004
P.S. ora che mi trovo, che significano i nomi files di colore BLU?
Sono file compressi (tasto dx sul file/cartella -> Proprietà ->
Avanzate).
--
Ciao!
Gerardo Fransecky
Microsoft MVP - Windows Shell/User
Franky2004
2005-08-20 09:49:01 UTC
Permalink
Grazie per la sollecita risposta!!
Anche se sono sull'orlo del Suicidio! o.... pensandoci bene dell'omicidio da
parte del Cliente!!
Comunque i dati continuerò a conservarli sul mio HD, non si sa mai, la
speranza è l'ultima a morire!

P.S. la cosa non è possibile nemmeno se invio l'HD ai tecnici ultra
specializzati della MIcrosoft?
Ciao e Grazie
--
Franky2004
Gerardo Fransecky [MVP]
2005-08-20 10:02:21 UTC
Permalink
Post by Franky2004
Anche se sono sull'orlo del Suicidio! o.... pensandoci bene dell'omicidio da
parte del Cliente!!
C'è quanto meno un concorso di colpa nel senso che il cliente avrebbe
dovuto avvisarti che c'erano dei file crittografati e avrebbe già dovuto
avere un backup del certificato (come viene consigliato nella guida in
linea di Windows).
Post by Franky2004
Comunque i dati continuerò a conservarli sul mio HD, non si sa mai, la
speranza è l'ultima a morire!
P.S. la cosa non è possibile nemmeno se invio l'HD ai tecnici ultra
specializzati della MIcrosoft?
Non credo e comunque non so se il gioco vale la candela.
--
Ciao!
Gerardo Fransecky
Microsoft MVP - Windows Shell/User
JF
2005-08-20 20:14:07 UTC
Permalink
Post by Franky2004
Comunque i dati continuerò a conservarli sul mio HD, non si sa mai, la
speranza è l'ultima a morire!
Sono l'ultimo a poterti dare delle speranze, però leggendo in giro ho visto
quanto segue: (tartto dal web)

Prima di utilizzare EFS è necessario ricordare i seguenti punti:
- quando si spostano o si copiano file non crittografati all'interno di una
cartella crittografata (marcata con il colore verde), tali file verrano
automaticamente crittografati;
- quando si spostano o si copiano file crittografati da una cartella
crittografata in una cartella non crittografata, tali file resteranno
crittografati;
- quando si spostano o si copiano file crittografati da una cartella
crittografata su una partizione non formattata con il file system NTFS, tali
file verranno automaticamente resi non crittografati. Verrà comunque prima
visualizzato un messaggio di allerta;
- quando si crea una copia di backup di file crittografati usando l'utilità
integrata in Windows XP, tali file resteranno crittografati;
- quando si rinomina un file crittografato, il file rimarrà crittografato;
- quando si elimina un file crittografato acconsentendone la memorizzazione
nel "Cestino" di Windows XP, tale file rimarrà crittografato all'interno del
"Cestino" stesso.


Il punto 3 potrebbe essere un modo per provare qualcosa
- quando si spostano o si copiano file crittografati da una cartella
crittografata su una partizione non formattata con il file system NTFS, tali
file verranno automaticamente resi non crittografati. Verrà comunque prima
visualizzato un messaggio di allerta;

penso cmq che in questo caso non sia fattibile in quanto se ho ben capito
non ti permette neanche la copia... ma si potrebbe trasformare la partizione
ntfs in fat ??

se si..... i files che fine farebbero ?? (chieditelo mille volte prima di
provare...)

altra possibilità... altri utenti possono essere aggiunti tra quelli che
possono visualizzare ed utilizzare i files protetti (per la condivisione).
Se riuscissi ad aggiungere un utente conosciuto tra gli autorizzati... si
potrebbe fare qualcosa ??
(chiedi lumi a chi ti potrebbe permettere tale modifica :) )

Io ho letto questo ... se ti interessa..
[ Dopo aver crittografato dei file, è comunque possibile continuare a
"condividerne" il contenuto con altri utenti. E' necessario, tuttavia, che
tali utenti (account locali o di rete) siano da poi preventivamente
autorizzati. Per permettere ad utenti specifici di visionare i vostri file,
fate clic con il tasto destro del mouse su uno o più file non crittografati,
scegliete "Proprietà", "Generale" infine cliccate su "Avanzate...". L'elenco
proposto mostra l'elenco degli utenti che sono autorizzati ad accedere ai
file selezionati. Cliccate sul pulsante "Aggiungi..." per aggiungerne di
nuovi. Tenete presente che solamente gli utenti che dispongono di un
apposito certificato verranno visualizzati in lista. La via più semplice per
crearsi il proprio certificato consiste nel crittografare almeno un file ]

In bocca al lupo
JF
JF
2005-08-20 20:18:57 UTC
Permalink
ti consiglieri anche di leggerti le opzioni del comando CIPHER ... chissà...

CIPHER [/E | /D] [/S:directory] [/A] [/I] [/F] [/Q] [/H] [nomepercorso
[...]]
CIPHER /K
CIPHER /R:nomefile
CIPHER /U [/N]
CIPHER /W:directory
CIPHER /X[:efsfile] [nomefile]

/A Opera su file e directory. Il file crittografato può perdere la
crittografia quando viene modificato se la directory padre non è
stata crittografata. Si consiglia di crittografare file e
directory padre.
/D Decritta le directory specificate e le contrassegna in modo che i
file aggiunti in seguito non vengano crittografati.
/E Esegue la crittografia delle directory specificate e le
contrassegna in modo che i file aggiunti in seguito vengano
crittografati.
/F Impone la crittografia su tutti gli oggetti specificati, anche se
già crittografati. Per impostazione predefinita, gli oggetti già
crittografati vengono ignorati.
/H Visualizza i file con attributi nascosti o di sistema, omessi per
impostazione predefinita.
/I Continua l'operazione specificata anche in caso di errori. Per
impostazione predefinita, CIPHER si arresta in caso di errore.
/K Crea una nuova chiave di crittografia file per l'utente che esegue
CIPHER. Scegliendo questa opzione, tutte le altre vengono
ignorate.
/N Opzione ammessa soltanto con /U. Le chiavi non vengono aggiornate.
Consente di cercare tutti i file crittografati sulle unità locali.
/Q Visualizza soltanto le informazioni essenziali.
/R Genera un certificato e una chiave di agente recupero dati EFS,
quindi li scrive su un file PFX (contenente certificato e chiave
privata) e su un file CER (contenente solo il certificato). Un
amministratore può aggiungere il contenuto del file CER al
criterio
di recupero EFS per creare un agente recupero dati per gli utenti
e importare il file PFX per recuperare file individuali.
/S Esegue l'operazione specificata sulle directory nella directory
indicata e in tutte le sottodirectory.
/U Tenta la modifica di tutti i file crittografati sulle unità
locali.
La chiave di crittografia file o la chiave di agente recupero dati
dell'utente verranno aggiornate alle chiavi correnti se
modificate.
Opzione ammessa solo con /N.
/W Rimuove i dati dallo spazio su disco inutilizzato sull'intero
volume. Scegliendo questa opzione, tutte le altre vengono
ignorate.
La directory specificata può trovarsi in qualsiasi punto del
volume
locale. Se si tratta di un punto di montaggio o se punta a una
directory su un altro volume, i dati su tale volume vengono
rimossi.
/X Esegue il backup del certificato e delle chiavi EFS in un file. Se
efsfile viene fornito, verrà eseguito il backup dei certificati
dell'utente utilizzati per crittografare il file. Altrimenti,
verrà
eseguito il backup del certificato e delle chiavi EFS dell'utente
correnti.

directory Un percorso di directory.
nomefile Un nome file senza estensioni.
nomepercorso Specifica un modello, file o directory.
efsfile Un percorso per un file crittografato.

Utilizzato senza parametri, CIPHER visualizza lo stato di crittografia
della directory corrente e dei file in essa contenuti. È possibile
utilizzare più nomi di directory e caratteri jolly. Inserire spazi tra i
parametri.

Saluti
JF
Ammammata
2005-08-20 22:43:52 UTC
Permalink
Post by Franky2004
Qulcuno di buona volontà che
lunedì comincerà la setimana lavorativa può aiutarmi?
*** MAI PROVATO ***


PROCEDURA DI RECOVERY DI FILE CRITTOGRAFATI

1) la macchina nuova deve avere lo stesso sid della macchina vecchia

è possibile recuperare il vecchio sid dal nome della cartella che
contiene
la chiave privata

C:\Documents and Settings\utentechehacriptato\Application
Data\Microsoft\Crypto\RSA\S-1-5-21-1390067357-507921405-170853778-1109

per forzare il nuovo sid (nel mio caso S-1-5-21-139******7-50******5-
170******8 ) si usa newsid
(http://www.sysinternals.com/ntw2k/source/newsid.shtml)

2) sulla macchina nuova ci deve essere un utente con lo stesso uid
dell'utente che ha criptato i dati e che si ricava sempre dal nome
della
cartella che contiene la chiave privata ( nel mio caso 1109 )

per verificare l'uid dell'utente si usa efsinfo della Microsoft, se non
vi
sono utenti con quell'uid si creano utenti fino ad arrivare ad un
utente
con quell'uid ( viene assegnato progressivamente ) in alternativa si
può
usare l'utente administrator che ha uid 500 e che generalmente è
recovery
agent per la crittografia, in quel caso si deve usare la chiave
dell'administrator all'utente con lo stesso UID si deve assegnare la
password dell'utente che ha criptato e diritti di administrator

3) sulla macchina nuova copiare le cartelle

C:\Documents and Settings\utentechehacriptato\Application
Data\Microsoft\Crypto
C:\Documents and Settings\utentechehacriptato\Application
Data\Microsoft\Protect
C:\Documents and Settings\utentechehacriptato\Application
Data\Microsoft\SystemCertificates

nel profilo dell'utente con lo stesso uid, sovrascrivendo eventuali
dati
esistenti

4) a questo punto per decriptare ci si deve loggare con quell'utente

se ci sono problemi scrivetemi senz'altro su
***@yahoo.it
Enrico

keywords: efs, recovery, crittrografia, decriptare

*** MAI PROVATO ***
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
e***@deloitte.it
2005-08-25 16:00:18 UTC
Permalink
ho scritto io quella nota sul recovery di file criptati, per decriptare
un file è necessario disporre della chiave privata, che avresti dovuto
esportare prima di rifare il pc

la mia procedura è utile quando pur non avendo esportato la chiave
privata si hanno ancora a disposizione i file che la compongono (in
C:\Documents and Settings\utentechehacriptato\A­pplication
Data\Microsoft\Crypto )

nel tuo caso i file sono stati sovrascritti dalla nuova installazione e
possono essere recuperati solo da aziende specializzate
(Ibas ad esempio) ma il costo è di circa 3.500 euro

per i file criptati è anche definito un recovery agent ma credo che tu
stia parlando di un pc isolato ed in questo caso il recovery
agent è l'administrator dello stesso pc, se invece il pc appartenesse
ad un dominio il recovery agent sarebbe un amministratore di dominio ed
i dati si potrebbero recuperare facilmente

Enrico

Loading...